«Non è pensabile che per accedere a risorse europee già assegnate, i GAL siano costretti a contrarre prestiti garantiti dai beni personali dei Presidenti. È una situazione che non può più essere tollerata.»
È questo l’allarme lanciato da AssoGal Sardegna, l’associazione che riunisce i 17 Gruppi di Azione Locale dell’Isola, che si unisce alla richiesta di aiuto già espressa dal GALPA del Nord Sardegna.
I ritardi nella liquidazione delle risorse da parte delle istituzioni obbligano i GAL a ricorrere a fideiussioni o indebitamenti con tassi anche superiori al 10%, mettendo a rischio la tenuta delle strutture tecniche e la continuità dei progetti sul territorio.
Le proposte di AssoGal alla Regione Sardegna:
- Istituzione di strumenti finanziari dedicati per garantire le anticipazioni, senza fideiussioni o accesso al credito bancario.
- Dotazione finanziaria annua per assicurare l’operatività delle strutture tecniche impegnate nella programmazione.
L’obiettivo è dare finalmente stabilità e dignità a una rete che opera in oltre 290 Comuni della Sardegna, coinvolgendo oltre 500.000 abitanti in progetti di sviluppo rurale, inclusione e occupabilità.
In questo contesto, anche il GAL Terras de Olia parteciperà attivamente alla mobilitazione con una convocazione straordinaria del Consiglio di Amministrazione a Cagliari, a testimonianza dell’urgenza e della volontà di fare squadra per trovare soluzioni concrete.
✨ IL FUTURO DEI GAL – ASSEMBLEA PUBBLICA
📅 31 marzo 2025 – ore 16:00
📍 Caesar’s Hotel, Cagliari – Via Darwin 2/4
🗣️ Un’occasione per discutere insieme criticità e prospettive della programmazione locale in Sardegna.
In attesa dell’audizione presso la Commissione Bilancio, AssoGal convocherà un incontro pubblico con tutti i soggetti coinvolti: soci, imprese, enti locali, GALPA e istituzioni.
Chiediamo solo di poter lavorare. Basta fideiussioni personali, basta precarietà. Vogliamo strumenti chiari e operativi per costruire il futuro dei nostri territori.